Madama Butterfly Spartito

Dramma e passione: l’anima del profumo

Che cosa c’é in un profumo ?

Razionalmente, la risposta giunge spontanea : alcol, essenze, un packaging elegante, studi di marketing. Ma il profumo, quando si parla di profumeria artistica, oltrepassa la sfera razionale. Un profumo é ispirazione, un profumo é mesi e mesi di studio, analisi, suggestioni, sfumature, ricordi, emozioni, passione, devozione e.. CUORE, soprattutto cuore. Il profumo deve essere vissuto, compreso, percepito nelle sue evoluzioni. Per carpirne l’anima ed apprenderne il linguaggio, sono necessarie pazienza, calma ed attenzione. Lo stesso coinvolgimento emotivo  che siamo in grado di riservare ad un’opera lirica, alla visione di un film o allo slow-motion del momento magico che vorremmo rendere eterno.

Tra le tante suggestioni condensate in una preziosa boccetta di cristallo non mancano il Dramma, la Passione e l’Amore.

HonourHONOUR di Amouage: Ispirato al dramma amoroso di Madama Butterfly (1903, Musica di Giacomo Puccini; 1905, Adattamento teatrale di G. Giacosa e L. Illica). Un profumo che onora la verità e la bellezza dell’amore infinito i cui echi eternamente risuonano, malgrado ogni loro più profonda espressione sia stata tradita e ferita. Una fragranza che gioca sul contrasto dolce-amaro del Pepe, del Rabarbaro e del Coriandolo. La sua anima pura, bianca ed innocente si racconta nel simbolismo dei fiori tra petali di Garofano bianco (la fedeltà e la devozione), Gelsomino (il legame sentimentale e l’attaccamento amoroso), Mughetto (la purezza del cuore), Gardenia (l’amore segreto) e Tuberosa (il pericolo ed il rischio) rivelando l’eco di una passione travolgente in note terrene, carnali ed al contempo spirituali di Vetiver, Incenso, Ambra, Opoponax e note di Cuoio.

soul dropsSOUL DROPS Giulietta Capuleti: Ispirato al dramma di Romeo e Giulietta (1597, William Shakespeare). Una composizione che cattura ogni lacrima, ogni sussulto del cuore, ogni sospiro per condensarli in un profumo che parla letteralmente di un cuore spezzato e delle lacrime dello spirito. Una fragranza che apre il sipario sull’innocenza spensierata nelle note della Camomilla, del Pepe Rosa, del Mirtillo, del Geranio, del Caprifoglio e del Neroli. L’atto successivo esprime l’evoluzione della feminilità nell’accordo di Tre diverse Rose (Rosa Centifoglia, Rosa Turca e Rosa di maggio) associate al Pepe Nero, al Timo, alla Viola ed al Melograno. E’ solo nell’ultimo atto che l’abbraccio di due anime diventa intimo e carnale, intenso e memorabile con il Muschio di Quercia, la Vaniglia, l’Ambra, il Cedro della Virginia ed il Patchouli.

Histoire de ParfumNel 2014 HISTOIRES DE PARFUMS lancia una linea di cinque fragranze in Eau De Parfum ispirate all’Opera. Ciascuna con la sua personalità (rigorosamente femminile) e la sua evoluzione tutta da scoprire:

– 1831 Norma Bellini (boccetta verde) Floreale ed etereo con note di Aldeidi, Pepe Rosa, Gelsomino, Ylang, Rosa, Labdano, Patchouli, Benzoino e Muschi
– 1875 Carmen Bizet (boccetta Marrone) Fiorito-orientale con note di Zafferano, Limone, Artemisia, Zenzero, Fiori Bianchi, Legno di Sandalo, Incenso, Patchouli e legno di Gaiac
– 1890 La Dame de Pique Tchaikovsky (Boccetta grigia) floreale-cuoiato-legnoso con note fiorite, Spezie, Incenso,  Patchouli, Cuoio, Ambra e Muschi
– 1905 Madame Butterfly  Puccini (boccetta viola) floreale-legnoso con note di Mandarino, Arancia, Neroli, Iris, Eliotropio, Legno di Cedro, Legno di Sandalo e Muschi
– 1926 Turandot Puccini (boccetta blu) orientale con note di Gelsomino, Fiore d’arancio, Narciso, Ambra, Incenso, Patchouli e note di cuoio

Atto primo Madama Butterfly “Disse il savio  Ocunama: dei crucci la trama smaglia il sorriso. Schiude alla perla il guscio, apre all’uom l’uscio del paradiso. Profumo degli dèi…fontana della vita..”

Rispondi

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi segnati con * sono obbligatori

quattro − tre =