Tola, il prestigioso marchio di profumeria artistica di Dubai, presenta una nuova collezione dedicata al patrimonio culturale degli Emirati Arabi: “The Heritage Collection“. Due nuove creazioni che vanno ad aggiungersi alle sei fragranze della Voyage Collection (portando a 8 gli splendidi e suggestivi profumi della linea).
La bellissima collezione di Eau de Parfum ispirate al viaggio attraverso la storia e la tradizione Araba, rafforza l’identità del marchio e la preziosità delle sue origini con Amaya (presentata a Pitti Fragranze 2015) ed Alhada (il cui lancio ufficiale è avvenuto all’ottava edizione di Esxence lo scorso mese di marzo). Un viaggio sensoriale tra memorie personali, antiche tradizioni ed incantevoli paesaggi.
Amaya (dal termine Beduino per Mamma) è una fragranza orientale legnosa-speziata intensa ed avvolgente. La costruzione olfattiva di Amaya si ispira ad un’antica formula tramandata dalla famiglia di Dhaher Bin Dhaher, fondatore e naso di Tola, che converte in Eau de Parfum l’originale versione in Attar. Un fragrante richiamo alle composizioni realizzate tradizionalmente in olio essenziale e bruciate nei caratteristici Bukhoor. Un’Eau de Parfum di incredibile persistenza in virtù dell’elevata concentrazione di assolute e preziose materie prime.
Le note : Bergamotto, Lime, Zafferano, Gelsomino Sambac, Rosa, Orchidea, Garofano, Rizoma d’Iris, Sandalo, Oud, Cypriol, Incenso, Mirra, Labdano, Zibetto, Ambra Grigia, Muschio Bianco e Fava Tonka.
Alhada è una ricca, sensuale e romantica fragranza Floreale-Orientale in cui la rosa di Taif fa da cardine sia all’ispirazione che alla composizione. Un viaggio attraverso infinite distese di petali rosa in un inebriante profumo che sembra avvolgere la pelle con un’atmosfera magica e surreale. AlHada è una città della provincia della Mecca, in Arabia Saudita. La località è nota come luogo di villeggiatura in virtù degli splendidi scorci paesaggistici e dei rigogliosi giardini irrorati da sorgenti d’acqua dolce ma è anche una tappa obbligata lungo il percorso che conduce a Taif, centro di coltivazione della pregiata varietà di rosa Damascena.
Le note: Bergamotto, Coriandolo, Lavanda, Mandarino, Tagete, Gelsomino, Rosa di Taif, Zafferano, Giacinto, Muschio di Quercia, Muschio Bianco, Oud, Patchouli, Legno di Sandalo, Fava Tonka e Vaniglia.
Il romantico ritratto di Alhada è reso ancor più emozionante dal racconto di un viaggio attraverso i ricordi che legano una fanciulla alla terra natia:
“Era l’alba quando la fanciulla raggiunse il suolo di Alhada. Il primo raggio di sole accese la vaporosa volta del cielo tingendo di rosa le montagne. Estasiata dalla confortante bellezza del paesaggio e dal delicato inebriante profumo che l’avvolse, attraversò le distese di boccioli immergendosi in quel mare di soffici petali. Fluttuava tra i ricchi sentori della rosa di Taif e del tagete in fiore che danzavano nel vento intrecciandosi al coriandolo, al mandarino, alla lavanda ed al bergamotto. L’anima sensuale del gelsomino, la freschezza del giacinto e la morbidezza dello zafferano le lambivano la pelle scivolando tra le folte ciocche brune dei suoi capelli. Cullata in un sorprendente senso di serenità aprì gli occhi e sorrise all’abbagliante splendore dei ricordi che la riconducevano a casa.”
Amaya ed Alhada, due meravigliosi nuovi capitoli di un fragrante racconto che non smetterà mai di farci sognare.
2 Commenti
Rispondi
Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi segnati con * sono obbligatori
dal tuo post al sito Reale dell’Ambasciata di Arabia Saudita per arrivare alla scoperta della rosa damascena trigintipetala TA’IF che non conoscevo….le vie del Signore sono infinite! Buon lavoro!
franca balestrieri
Grazie infinite Franca, se sei di Udine, devi assolutamente provare Alhada, di Tola, credo che il fascino orientale intenso e seducente di questa rosa meriti molta attenzione.