Malìa… e incantesimo sia !
Corre l’anno 1590 ed una giovane bellissima ragazza é stata destinata al rogo. La sua avvenenza, il suo spirito ribelle e la sua intelligenza attirano l’invidia di ogni donna del villaggio. Un complotto ordito sulle trame della gelosia segna la sua condanna. Il boia, perdutamente innamorato della fanciulla, si rivolge al potente mago del castello per commissionargli una fragranza che la conduca leggera all’oblio sollevandola dall’angoscia e dalle pene della fine crudele che l’attende tra le fiamme. Ma il mago, anch’egli vittima della straordinaria bellezza della giovane, decide di rispolverare una formula magica segreta, per creare una pozione solo apparentemente narcotizzante. In realtà, lo sviluppo della fragranza a contatto con la pelle produrrà un effetto inebriante, irresistibilmente sensuale.
Il mago Antonio Alessandria studia assorto la formula magica. Ogni singolo ingrediente dell’arcana pozione dovrà essere trovato e raccolto prima dello scoccare della mezzanotte. L’antico grimorio impolverato é posato sul massiccio leggìo, mentre l’esperto alchimista scorre sottovoce gli ingredienti del poderoso filtro:
4 gocce di Citrus Reticulate (Mandarino) per l’effetto narcotizzante
20 gocce di Pomum Saetosus (Frutti Vellutati) per l’attrazione
un pizzico di Schinus Terebinthifolius (Bacche di pepe rosa) Afrodisiaco
un pizzico di Origanum Majorana (Maggiorana) per dissipare ogni paura
40 gocce di Osmanthus (Osmanto) ed i cuori si apriranno
20 gocce di Rosae (Petali di Rosa) ed i sensi si risveglieranno
10 gocce di Nicotiana Alata (Fiori di Tabacco) per ammaliare
1 grano di Piper Negrum (Pepe Nero) per rapire ogni pensiero
Due steli di Chrysopogon Zizanioides (Vetyver) per infondere sicurezza
10 gocce di Pogostemon Cablin (Benzoino) per trasmettere intimità
5 gocce di Evernia Prunastri (Muschio di Quercia) per risvegliare gli istinti più reconditi
20 gocce di essenza di Muscus (Muschio bianco) per incantare
(ovviamente, il mago modificò sapientemente le proporzioni degli ingredienti per rendere infallibile l’effetto del sortilegio)
Trascorrono alcuni secoli e della giovane sensuale creatura scompare ogni traccia ma a Pitti Fragranze 2015 la pozione, custodita in una candida ampolla, fa la sua comparsa.
La Profumeria Artistica Nobile 1942 trae ispirazione dalla magia per realizzare l’ultima fragranza della prestigiosa collezione : Malìa. Un profumo inusuale, stridente e morbido, aromatico e dolce, narcotizzante e sottile. Il naso creatore della fragranza é Antonio Alessandria che descrive il ritratto di una bellissima strega ammaliatrice partendo dal suo sguardo ipnotico, profondo, conturbante, in contrasto con i suoi lineamenti freschi, delicati, dolci… quasi innocenti. Un gioco di illusioni olfattive, la percezione di un’aura misteriosa ed indescrivibile che traspare solo da uno sguardo, talmente potente da sedurre chiunque lo incontri. Malìa é il profumo di una strega moderna, evoluta, sofisticata, complessa e volitiva. Una fragranza che decisamente rompe gli schemi e che si discosta da qualsiasi altra creazione della linea grazie ad una personalità eccentrica e dirompente. Nobile 1942 presenta la fragranza in un elegantissimo cofanetto di velluto viola sul quale il nome Malìa brilla in caratteri dorati. Splendido e davvero originale anche il libretto che introduce la figura della strega e la fragranza stessa, curato dalla scrittrice Patrizia Finucci Gallo. Graziosa ed articolata confezione di un singolare incantesimo.