Fueguia-1833-Fragrances

Fueguia 1833, il respiro di una terra rigogliosa

Julian Bedel, Argentino e discendente di una prestigiosa famiglia di naturalisti e scrittori, fonda nel 2010 la casa profumiera Fueguia 1833 Patagonia. Motivato dall’amore per la natura e profondamente legato alle sue origini, Julian esprime il suo talento dando vita ad una sublime collezione di fragranze capaci di trasportarci tra gli spettacolari paesaggi del Sud America.

Fueguia-1833-Milan-Show-Room2

Show-room Fueguia 1833 in Via della Spiga 50 a Milano

Al civico 50 di via della Spiga, nel cuore di Milano, l’ampio portone di un palazzo novecentesco vi da il benvenuto nell’atelier di Casa Fueguia 1833. Sono sufficienti due rampe di scale per varcare la soglia di un paradiso incontaminato della fragranza. Il respiro di una terra rigogliosa fluttua esalato da oltre 60 boccette di cristallo disposte su un massiccio tavolo di design nel centro della stanza. Nella luce soffusa che li circonda, flaconi ed ampolle risplendono in un arcobaleno di note e colori, riflettendo in purezza le nuances naturali dei preziosi ingredienti in essi contenuti.

Ingredients-bar

L’ingredients bar di Casa Fueguia 1833

Uno spazio dedicato non soltanto alla vendita delle splendide fragranze, ma anche “all’esplorazione” di oltre 100 materie prime aromatiche (piante, fiori, estratti e molecole) ospitate nell‘Ingredients Bar, situato nella stanza adiacente. Un percorso formativo in tre tappe che consente al visitatore di ammirare l’intera collezione delle fragranze Fueguia 1833, di approfondire la conoscenza dei principali e più pregiati ingredienti che le compongono ed infine di rilassarsi in una zona living “assaporando” le fragranze sulla pelle e lasciando decantare le note e le emozioni di un viaggio sensoriale unico nel suo genere.

Fueguia Botany

Fueguia Botany – Photo credit Julian Bedel

Un progetto maestoso per la cui realizzazione Julian Bedel ha creato parallelamente uno stabilimento produttivo a Milano, la fabbrica di profumi Fueguia 1833, e La Fueguia Botany nei pressi di Manantiales in Uruguay. Un’oasi botanica che si estende su cinque ettari di terreno organico suddivisi in tre ambienti principali: una laguna dedicata alla coltivazione delle piante acquatiche, come le ninfee ed il papiro, un vivaio che attualmente ospita oltre 50 specie di piante native del Sud America ed un bacino idrico per la raccolta dell’acqua piovana che alimenta l’irrigazione di tutto l’impianto.

Le materie prime, provenienti da ogni parte del mondo raggiungono la fabbrica di Milano, centro principale di lavorazione e distillazione. In questa sede ha luogo l’estrazione delle essenze: “Attraverso un impianto di Supercritical Fluid Extraction – spiega Julian Bedel – che utilizza la tecnologia del Diossido di carbonio in stato supercritico ad una temperatura di 30 gradi e 1000 bar di pressione sostituendo l’Exano. Questo ci permette di ottenere tutte le faccette dell’ingrediente naturale a bassa temperatura e senza lasciare traccia di solvente nelle materie prime”

Fueguia-fragrancesUn’estrema attenzione è rivolta anche alla componente alcolica costituita al 100% da etanolo di barbabietola distillato 5 volte per garantirne l’organicità e successivamente filtrato al carbonio attivo per eliminare ogni sfumatura odorosa.

Naso e creatore delle fragranze, Julian Bedel supervisiona ogni fase dell’intero processo produttivo, dall’estrazione delle materie prime, alla formulazione fino alla miscelazione delle essenze, di cui si occupa personalmente. Sebbene la descrizione delle fragranze citi soltanto le 3 o 4 note cardine, ciascuna di esse annovera dagli 80 fino a 120 ingredienti. Per preservare l’elevato standard qualitativo delle creazioni ed offrire profumi improntati su materie prime naturali uniche e genuine, dal 2016 ciascuna fragranza è prodotta in serie limitata e sui flaconi è possibile rilevare, accanto al numero progressivo della creazione, l’anno di produzione.

L’intera collezione è proposta nei formati da 30 e 100 ml. ed in due differenti concentrazioni: Perfume e Agua de Perfume (la fragranza resta invariata ma la concentrazione di essenze è esattamente il doppio nel Perfume).

cenote-by-fueguia1833Due nuove creazioni, in particolare, mi hanno profondamente colpita ed affascinata.
Komorebi, fragranza ispirata al concetto Giapponese di luce tra i rami, all’interazione, quasi una danza, dei raggi del sole con le foglie: un cristallino riverbero di Muschi interrotto da una calda brezza d’Ambra che diffonde il profumo dei Fiori di ciliegio nell’aria umida;
Cenote, dall’antico termine con cui i Maya identificavano le grotte con presenza di acqua dolce, ritenuti specchi d’acqua sacri: un soave Frangipani che si schiude tra lo chiffon dell’Iris e della Vaniglia Tahitiana sotto una pioggia di Gelsomino.

L’inaugurazione ufficiale dell’atelier di Casa Fueguia 1833 è fissata per il prossimo mese di settembre. Fino ad allora, è possibile accedervi previo appuntamento al numero 02-99257391. La storia e le fragranze di Fueguia 1833 a questo link.

Rispondi

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi segnati con * sono obbligatori

quattordici − 13 =