Miya Shinma Istanti nel tempo
L’aura elegante e delicata della cultura Giapponese sbarca a Parigi con una collezione di dieci fragranze luminose ed evanescenti ispirate alla bellezza della natura. Composizioni artistiche che catturano istanti immobili nel tempo, per decantare la bellezza di ciò che in natura non muta, di ciò che il tempo stesso non può alterare o corrodere.
10 preziose composizioni che nascono dalla tradizione Giapponese e dal connubio poetico di immagine e riflessione olfattiva.
I profumi di Miya Shinma sono delicati, leggeri e leggiadri. Si posano sulla pelle in punta di piedi, lievi. Fedele all’eleganza delle origini, la creazione di queste dieci composizioni esalta la discrezione, per dar vita a dei Profumi che non invadono lo spazio, che non lasciano la scia ma che sono privilegio ed esclusiva prerogativa di chi li indossa.
10 creazioni ispirate a emozioni, a poesie ed alla bellezza che ci sfiora, all’arte di saper cogliere l’essenza della vita in ogni singolo fotogramma della nostra esistenza.
HANA (il fiore) : un fiore immaginario, quasi fosse realizzato con la filigrana più fragile o con i fili della seta più sottile. Ispirandosi alle parole del poeta Onono Komachi, Miya Shinma traduce parole in impressioni “Quanto la vita, la bellezza dei fiori è breve… La sua stessa natura effimera è la ragione per cui la bellezza esiste” L’apertura del bouquet riporta a qualcosa di antico ma ciò che lo rende bellissimo è la sua evoluzione sulla pelle, quando Rosa, Gelsomino, Ylang Ylang ed Iris diventano polvere di petali. Solo petali, senza muschi, resine o note vanigliate e balsamiche. Per questo il profumo lascia perplessi al primo istante, ricorda una cipria o l’odore di un talco fiorito. La totale assenza di note che non fossero i fiori più comuni (sebbene pregiati), fa si che la composizione si discosti totalmente dai profumi convenzionali.
TSUKI (la luna) : ispirato ad un poema di Sosei Houshi “Mi dicesti che mi avresti raggiunta.. Ma ti ho aspettato per un’infinita notte illuminata dalla luna… Cosa farò se non attendere che la luna sorga nuovamente ? Un cuore infelice langue per amore. Ti aspetterò per sempre…”
Una vellutata fragranza orientale sulle note dell’Eliotropo e della vaniglia, che si aprono su un cuore lampone e bamboo ed un fondo di muschi e Legno di Sandalo.
KAZE (il vento) : ispirato ad un poema di Sosei Houshi “Come il fruscio delle foglie di bamboo mosse da una brezza leggera… Anche se il mio cuore che sempre ti pensa è ferito, non ha mai vacillato”
Come una brezza, la fragranza si apre fresca sulle note del Bergamotto e del Pompelmo, per rivelare un cuore di Fresia e Mughetto, per posarsi sulle note di Legni di Hinoki e Cedro e Muschio bianco.
YUKI (la neve) – il mio preferito – Una fragranza dolce e serena, che descrive il candore e la delicatezza dei fiocchi di neve che cadono (la calma), mentre la terra riposa e tutto tace (l’intimità). Un Profumo che si apre sulla nota della Lavanda, ma che lascia presto spazio ad un accordo di legni ed ambra. Un profumo delicato sulla pelle come delicata è la neve ma che davvero coglie lo spirito che una tale immagine evoca.
MIZU (l’acqua) : Limpido e trasparente, inarrestabile e vitale. Una fragranza trasparente come l’acqua di sorgente, fresca e luminosa. Le note agrumate di apertura, su cui domina la scorza di limone, ricadono su un fondo di legni e spezie, quasi a simbolizzare lo zampillare dell’acqua dalla sua fonte.
TACHIBANA (fior d’arancio selvatico) : La semplicità può rivelarsi audace ? Non è forse prerogativa di tutto ciò che è vero ?
Una fragranza semplice e spontanea come il fiore selvatico che ne é il cuore, si apre sulle note dello Yuzu, un agrume Giapponese che ricorda vagamente il profumo di mela e limone, in pieno contrasto con la nota fumée di fondo data dal Vetiver di Haiti.
TSUBAKI (la Camelia) : il profumo descrive il punto di intersezione tra Illusione e Verità. Note dominanti sono l’accordo di Camelia Tsubaki e Gelsomino su accordi di OUD e Patchouli. Singolare simbiosi di fiori che sono un’ode alla femminilità su note virili e forti.
SAKURA (il fiore di ciliegio): Come petali al vento, saper interpretare l’attimo in cui il fiore muore per esserne avvolti e lasciare che ci spieghi il senso della felicità. Il fiore più amato dalla cultura Giapponese, perché segna l’arrivo della primavera trasmettendo l’arrivo del risveglio della natura in tutto il suo splendore. Note di Agrumi e Rosa, Peonia, Assolta di rosa e Ribes nero.
FEUILLAGE VERT : un’ode al rigoglioso fogliame verde di maggio, alla sua freschezza, alla sua pienezza ed all’intensità con cui il sole si riflette su di esso. Un apertura di agrumi su legni di rosa e di bamboo, un fondo di cardamomo quasi ad evocare il calore della terra.
HINOKI (il cipresso Giapponese) : Legni ed agrumi si sposano in questa fragranza che si apre sulle note tenere e fresche della Clementina in contrasto con le note secche del legno di Cipresso Giapponese (simbolo della tolleranza e della forza). Una composizione semplice che simbolizza la virtù della forza anche nella tenerezza.
Le boccette da 55 ml, realizzate con un look essenziale, si presentano con un’etichetta riportante l’ideogramma della fragranza, sono racchiuse in un cofanetto nero ed avvolte in colorati fazzoletti Giapponesi. La grazia di questi profumi non lascia dubbio, si diversificano nel packaging e nelle note che li compongono. Seppur trattandosi di Eau de Parfum, la filosofia stessa da cui hanno origine, li rende paragonabili in quanto ad intensità ad una crema corpo o ad un acqua profumata. Nel più pieno e totale spirito di discrezione e rispetto per lo spazio circostante, sono profumi la cui presenza viene percepita da chi li indossa ma è quasi un sussurro per chiunque altro.
Fragranze ispirate che, parlando dell’amore per la vita, richiamano in primis l’amore per se stessi; parlando di istanti nel tempo, descrivono quanto effimero sia ogni singolo momento, quasi chiedendovi di conservarlo, di viverlo appieno, a discapito di apparenze e compromessi, di farlo perché quell’istante è VOSTRO.
I profumi sono al momento disponibili presso la Boutique di Parigi ma i campioni possono essere richiesti attraverso i contatti online sul sito www.miyashinma.fr.