Bohea-Boheme

Bohea Bohème, la nuova fragranza by Mona di Orio

La prestigiosa Maison Olandese Mona di Orio firma una nuova affascinante fragranza improntata sull’aroma di una raffinata varietà di Tè Nero.

Bohea Bohème, creata da Fredrik Dalman per Mona di Orio Parfums, attinge al caldo e magnetico aroma del tè Wuyi ponendolo al centro di una composizione complessa e delicata dove, tuttavia, il tratto affumicato e balsamico del tè domina con estrema eleganza su una complessa palette.

Bohea è il nome inglese di una varietà di oolong (dal termine wulóng che significa “drago nero“) originari della catena montuosa Wuyi, in Cina.

WuYi-Mountains

Le coltivazioni di tè sulle WuYi Mountains

Una fragranza sui generis, il cui fascino magnetico si esprime appieno a contatto con la pelle evocando l’immagine di una lama di luce che trafigge l’oscurità di un fitto bosco. Nel suo cuore, serba il carattere deciso e rotondo del Lapsang Souchong, una delle più antiche varietà di tè nero il cui intenso aroma deriva da uno speciale processo di affumicatura nel legno e negli aghi di pino. Il tratto caratteristico di questo pregiato oolong risiede, infatti, nel suo aroma affumicato, intenso, tostato e resinoso con lievi sfumature fiorite e fruttate che ricordano vagamente il gusto dei pinoli, della noce e della frutta secca in genere. La nascita del Lapsang Souchong è controversa, ma le leggende che lo circondano ne collocano le origini nell’epoca Qing. Si narra che i coltivatori del villaggio di Tong Mu, in un periodo in cui le frequenti razzie ed il passaggio di eserciti avevano ritardato il raccolto, decisero di accelerare il processo di essiccazione delle foglioline avvalendosi dei fuochi di legno di pino.

Bohea-bohème-EdP

Bohea Bohème Eau de Parfum
(photo credit: Mona di Orio)

Bohea Bohème è un profumo non convenzionale che fin dalla prima spruzzata si distingue in virtù del particolare accordo balsamico, tabaccato e resinoso, vagamente medicinale in apertura, che gradualmente si riscalda e si ammorbidisce rivelando la singolare ed intrigante personalità della fragranza.

Le luminose sfumature dell’Alloro, del Bergamotto e della Camomilla si amplificano tra gli accenti speziati del Pepe di Sichuan, indugiando nei tratti polverosi e fruttati di un morbido bouquet d’Iris fiorentino ed Osmanto. Tra le volute secche dell’assoluta di Geranio e vaghi sentori di fieno, come un caldo infuso che lentamente langue in una tazza fumante,  il Tè nero rinviene tingendo la composizione con i caldi toni ambrati dei frutti in guscio enfatizzato dal profilo affumicato del Ginepro ed arrotondato in un tocco di Vaniglia e nella raffinata dolcezza mielata e terrosa dell’assoluta di Cera d’api, dei boccioli di Pioppo, dei legni di Quercia e Gaiac. Una fragranza che esordisce intensa e balsamica, fondendosi con la pelle in un profumo misterioso e seducente dal sillage estremamente raffinato e discreto.

Le note di Bohea Bohème: Bergamotto Italiano, Assoluta di Cardamomo, Iris Fiorentino, Camomilla Blu, Assoluta di Germogli di Pioppo, Frazione di Balsamo di Abete, Assoluta di Bosso, Assoluta di Geranio, Olio di Tè Nero, Ginepro Affumicato, Assoluta di Legno di Quercia, Legno di Sandalo Indiano, Assoluta di Cera d’Api, Assoluta di Foglia di Alloro, Benzoino del Siam, Assoluta di Vaniglia.

Fredrik-Dalman

Il naso Fredrik Dalman creatore di Bohea Bohème (photo credit: Mona di Orio)

Opera prima e fragranza d’esordio per il giovane naso emergente Fredrick Dalman che raccoglie con onore l’importante sfida di perpetuare il prestigio della Maison occupando il ruolo rimasto vacante dopo la prematura scomparsa di Mona di Orio, nel 2011.

L’introduzione di Fredrik Dalman al vasto universo olfattivo ha inizio con una formazione in Arti Culinarie e Scienze Alimentari e con una qualifica di Sommelier conseguite presso l’Università di Örebro in Svezia. In seguito, approccia gli studi di profumeria presso il Grasse Institute of Perfumery ed affina il suo talento e le sue capacità creative sotto la guida del maestro profumiere Bertrand Duchaufour. Il suo incontro con Jeroen Oude Sogtoen, direttore artistico e co-fondatore della prestigiosa Casa Profumiera, avviene presso il prestigioso Atelier Accords et Parfums di Cabris. Un luogo che acquisisce un’importante valenza simbolica in virtù del fatto che la stessa Mona vi aveva lavorato per anni al fianco del celebre profumiere Edmond Roudnitska.

Le fragranze Mona di Orio sono distribuite in Italia da Campomarzio 70.

2 Commenti

  1. Lorenza

    Affascinante e raffinato questo bouquet …mi incuriosisce uno dei componenti ,quella del tea nero, che unisce fragranze peculiari di terre lontane con un tocco di Iris fiorentino ! Mi sembra quasi di poterlo sentire attraverso alla bella descrizione di Bohea Bohème !

    • Anthos

      Grazie Lorenza,
      In realtà la fragranza è estremamente complessa. L’impressione iniziale è balsamica, quasi medicinale, aromatica. L’effetto tridimensionale sulla pelle è molto più realistico e ripercorre tra le sfumature affumicate, fruttate e fiorite l’aroma di questo particolarissimo oolong mentre rinviene in una calda tazza fumante.

Rispondi

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi segnati con * sono obbligatori

20 − 14 =