“Sorgi come Nefertem dalla ninfea azzurra, fino alle narici di Ra (creatore e dio del sole), ed innalzati all’orizzonte ogni giorno” (dal Libro dei Morti).
Anima Mundi (l’anima del mondo) é un nuovo marchio di profumeria artistica che nasce da un lungo e meticoloso lavoro di ricerca e dalla fervida creatività di Emilia Chinigò, già co-fondatrice del brand Onyrico Parfums. Sotto la direzione artistica di Emilia, i parfumeurs Cristian Calabrò, Andrea Casotti e Carlo Ribero intraprendono un’esplorazione ed una trascrizione in Eau de Parfum di composizioni odorose tramandate da antichi scritti, raffigurazioni e leggende di cinque grandi civiltà. Un concentrato di antichi cerimoniali Latini, Egizi, Maya, Nabatei e Dravidi che riecheggiano come un canto fragrante dal cuore purpureo di 5 ampolle dai nomi fortemente evocativi: Pompeii, Ankh Sun Amon, Tikal, Dûsara, Isvara.
Presentato in anteprima alla scorsa edizione di Pitti Fragranze, con Ankh Sun Amon – fragranza finalista agli Art and Olfaction Awards – il marchio conquista una platea internazionale. Omaggio alla leggendaria sovrana egizia che fu sposa di Tut Ankh Amon, Ankh Sun Amon si dipana dalla mesmerica essenza del Giglio Blu o Nymphea Caerulea, emblema della sovranità e fiore sacro che la mitologia associa al nome di Nefertem. Gli antichi Egizi ritenevano che questo fiore rappresentasse l’origine del creato e che il suo ciclo vitale ripercorresse l’esistenza stessa del genere umano, dalla nascita all’oltretomba. Emerso dalle acque primordiali, i suoi petali si offrirono al cielo e dal suo fulcro dorato sorse il sole, in un perpetuo movimento che vedeva le sue corolle dischiudersi ad ogni nuova alba per poi celarsi al tramonto. Come testimoniano le numerose raffigurazioni rinvenute all’interno di tombe e templi, la presenza del Giglio Blu si estendeva al di là del mero valore simbolico, divenendo parte integrate di numerosi rituali in virtù delle sue proprietà psichedeliche, rilassanti ed afrodisiache.
Ripercorrendo la luminosità abbagliante del sole nascente, Ankh Sun Amon si palesa dal profusivo sortilegio di due narcotiche inflorescenze: la Nymphea Caerulea ed il Lilium Casablanca. Sotto il sigillo di Nefertem, la fragranza si tinge di caldi riflessi dolcemente aromatici di miele, mirra e mandarino tangerino, soffusi dall’aroma asciutto e balsamico di legno di cedro e cipresso. I soffici petali languono nel calore dell’accordo di pelle, ed in esso si fondono dando vita ad un magnetico effetto suède. Cuoio di Russia, Zafferano e Pepe accendono il cuore di un elisir di seduzione distillato in una nota di lampone, ad evocare il corposo vino rosso in cui veniva macerato il Kiphy (l’antica ricetta con cui il popolo del Nilo fabbricava cosmetici, coni profumati ed unguenti). Inafferrabile ed intima come un’impalpabile garza di lino che scivola sulla pelle, l’ultima suadente carezza del giglio si dissolve, spirando lieve nel fragrante amplesso di una fumigazione d’ambra, vaniglia, opoponax, cisto e legno di sandalo. Argentee spire d’incenso demarcano il confine di una segreta dimora, dove una voce di muschi animali bisbiglia dell’atavico splendore di una civiltà e della sua regina. Ankh Sun Amon.
Un’antica leggenda, narra che in una tomba senza nome fu rinvenuta un’anfora dalla quale si sprigionò un profumo soave, così sublime ed ultraterreno da annebbiare i sensi. Quasi tutte le note furono identificate, tranne una. Lasciate che sia la vostra pelle a suggerirvi la chiave di questo mistero.. L’ultima nota.
“Avvicinati, in modo che io ti possa parlare:
metti del lino fine intorno al suo corpo
e rivesti il suo letto con vino regale.
Sta di guardia al lino bianco e agli arredi
le membra…le membra.
Esse sono scoperte come chi è cosparso
di essenza profumata.”(Canti d’amore dell’antico Egitto)
L’alta concentrazione di materie prime naturali sublima la preziosità di un’Eau de Parfum sensuale, enigmatica e soave come lo schiudersi del giglio blu del Nilo. Per maggiori dettagli sull’intera collezione, potete visitare il sito di Anima Mundi. Le fragranze sono presenti da questo mese presso la boutique milanese Mazzolari in galleria San Babila.